Sostenibilità Ambientale
Un obiettivo primario
Sensibile al rispetto del consumatore e protesa a uno sviluppo sostenibile, Smeg da anni persegue politiche volte al costante miglioramento dei valori riferibili alla sostenibilità ambientale.
Oltre alla sede direzionale, che ne rappresenta uno dei segni più tangibili, l’approccio alla progettazione e il perseguimento di obiettivi eco-compatibili in tutta la filiera, costituiscono gli elementi fondanti di un orientamento green che si estende a tutti gli ambiti dell’azienda.
LA SEDE
La sede dell’azienda è stata progettata dall’architetto Guido Canali, che per questo ha ricevuto nel 2006 la Menzione d’Onore del Premio “medaglia d’Oro all’Architettura Italiana” della Triennale di Milano. La 13° Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2012 ospita questo progetto nel Padiglione Italia quale esempio architettonico di eccellenza Made in Italy per una struttura attenta alla poetica del territorio, alla vita delle persone, alla sostenibilità ambientale.
La sede Smeg reinterpreta in chiave moderna le vecchie corti rurali della bassa padana, a testimonianza dell’attenzione posta al rispetto del territorio in cui si inserisce. Con una scelta consapevole di non edificare più del 30% - 33% dell’area disponibile, salvaguardando la natura circostante e aggiungendo ben 4.000 piante che l’hanno resa una sorta di parco protetto per la flora e la fauna locali, Smeg ha inteso confermare ulteriormente l’amore e l’attenzione per il proprio territorio e le persone che vi abitano.
All'interno dell’edificio, particolare cura è stata dedicata agli impianti di sicurezza, di distribuzione, di gestione dell'energia elettrica e del microclima ambientale, tanto che l’azienda ha ricevuto il premio Domotica 2007 nell'ambito della settimana della bioarchitettura. Dichiarata una delle più innovative d'Italia per la gestione intelligente dei consumi e per l’esempio di sviluppo sostenibile fornito, essa rappresenta uno spazio di assoluto rigore, reso armonioso da zone verdi e specchi d’acqua, funzionale a offrire la massima vivibilità.
Oltre all’area dedicata agli uffici, anche gli stabilimenti sono concepiti secondo un sistema integrato che massimizza costi e risorse e dispongono delle più moderne tecnologie domotiche, di impianti di sicurezza, distribuzione e movimentazione altamente efficienti.
PROGETTAZIONE RESPOSANBILE
Smeg progetta i suoi prodotti professionali – lavastrumenti, lavavetrerie- affidando un ruolo importante all’integrazione dei requisiti di rispetto ambientale.
Massima attenzione è posta nell’utilizzo di materiali, quali acciaio, vetro, alluminio, facilmente riciclabili attraverso un’attenta raccolta differenziata.
Inoltre, estrema attenzione viene posta all’utilizzo di componenti con un sempre minore consumo di energia e acqua, quali il condensatore di vapore con funzione “eco-slim” e l’elettronica di nuova generazione.
PRODUZIONE SOSTENIBILE
L’intera filiera Smeg segue criteri di sostenibilità, iniziando dalla selezione di fornitori con orientamenti ecocompatibili, dotati di certificazione ambientale e di sicurezza, proseguendo attraverso il maggior utilizzo possibile d'imballaggi riciclabili sino alla scelta, quando attuabile, di mezzi di trasporto alternativi rispetto a quelli su strada. L’Azienda, da sempre dotata di una spiccata coscienza ecologica, ha attuato negli ultimi 10 anni un decremento di quasi il 30% delle emissioni inquinanti nell’atmosfera e negli scarichi e una significativa diminuzione dei consumi idrici pari al 40% in rapporto alla produzione, nonché una riduzione di materiale, soprattutto negli imballaggi.
Uno strenuo impegno è stato dimostrato da Smeg anche nella lungimirante gestione dei rifiuti: sono stati ridotti gli scarti prodotti, sia in termini di quantità che di pericolosità, ed è stata potenziata del 20% la raccolta differenziata degli avanzi di materiali da destinarsi al riuso o al riciclo.
Ecologia per Smeg significa non solo produrre apparecchiature dal basso impatto ambientale, ma anche seguire un processo produttivo che rispecchi, o addirittura migliori, le norme già in vigore nel campo della tutela ambientale: attività industriale più onerosa, ma ritenuta una priorità inderogabile.
POLITICA DELLA SOSTENIBILITA'
L’impegno di Smeg a favore di una sostenibilità che non sia solo ambientale, ma tenga conto anche della responsabilità sociale, è espresso attraverso una Politica per la per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza in stretta coerenza rispettivamente con le Certificazioni UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e OHSAS 18001, tutte compatibili, in modo da facilitare nell’integrazione dei tre sistemi di gestione.
UNI EN ISO 9001 Normativa che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Qualità, per ottimizzare i processi produttivi e gestionali dell’Azienda, garantire una più efficiente realizzazione del prodotto e incrementare la soddisfazione dei clienti.
UNI EN ISO 14001 Normativa che stabilisce i requisiti per l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, con lo scopo di dare le linee guida da seguire per la realizzazione di politiche aziendali con comportamenti eco-sostenibili e attente ai temi dell’inquinamento. La Certificazione mira all’ottimizzazione delle risorse naturali ed energetiche e all’introduzione di sistemi controllati di smaltimento dei rifiuti.
OHSAS 18001 Certificazione che attesta l’applicazione volontaria da parte dell’Azienda di un sistema in grado di garantire una corretta Gestione della Sicurezza e della Salute